Con l'erompere dei principi di circolazione nei vari ordinamenti interni degli Stati membri, si dischiude l'influenza del diritto europeo su alcuni istituti tipici del diritto amministrativo italiano i quali assumono nella sostanza un significato diverso rispetto a quello classico derivante dal diritto pubblico nazionale. Ad esempio, dall'analisi del contenuto normativo e regolamentare della Direttiva 2006/123/CE si rileva come le disposizioni in essa previste incidano sull'applicazione dei provvedimenti di autorizzazione incidendo non solo sulla formazione ma anche gli esiti dell'attività provvedimentale della pubblica amministrazione. L'esempio delle concessioni demaniali marittime evidenzia come sia difficile "allineare" il diritto nazionale alle disposizioni del diritto europeo a causa del residuare di numerosi interessi nazionali contrastanti con le regole che governano il mercato europeo dei servizi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I regimi di autorizzazione e la libertà di circolazione dei servizi nel mercato unico dell’Unione europea |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Con l'erompere dei principi di circolazione nei vari ordinamenti interni degli Stati membri, si dischiude l'influenza del diritto europeo su alcuni istituti tipici del diritto amministrativo italiano i quali assumono nella sostanza un significato diverso rispetto a quello classico derivante dal diritto pubblico nazionale. Ad esempio, dall'analisi del contenuto normativo e regolamentare della Direttiva 2006/123/CE si rileva come le disposizioni in essa previste incidano sull'applicazione dei provvedimenti di autorizzazione incidendo non solo sulla formazione ma anche gli esiti dell'attività provvedimentale della pubblica amministrazione. L'esempio delle concessioni demaniali marittime evidenzia come sia difficile "allineare" il diritto nazionale alle disposizioni del diritto europeo a causa del residuare di numerosi interessi nazionali contrastanti con le regole che governano il mercato europeo dei servizi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347520 |
ISBN: | 9788892132924 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |