Il regolamento UE 2018/1724/UE istituisce lo Sportello Digitale Unico con lo scopo di rimuovere gli ostacoli pratici specifici che impediscono ai cittadini e alle imprese di accedere alle procedure online e informazioni in un altro Stato membro. L'analisi si concentra in particolare sulle novità introdotte per gli "utenti transfrontalieri" affrontando anche la questione del mutlilinguismo al fine di consentire un più facile accesso a informazioni e procedure in altri Stati membri. Inoltre, il tema della governace evidenzierà la necessità di una sincera cooperazione tra l'UE e le autorità nazionali per consentire l'effettivo esercizio dei diritti nel mercato unico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lo sportello digitale unico: uno strumento che può unire cittadini e amministrazioni europee |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il regolamento UE 2018/1724/UE istituisce lo Sportello Digitale Unico con lo scopo di rimuovere gli ostacoli pratici specifici che impediscono ai cittadini e alle imprese di accedere alle procedure online e informazioni in un altro Stato membro. L'analisi si concentra in particolare sulle novità introdotte per gli "utenti transfrontalieri" affrontando anche la questione del mutlilinguismo al fine di consentire un più facile accesso a informazioni e procedure in altri Stati membri. Inoltre, il tema della governace evidenzierà la necessità di una sincera cooperazione tra l'UE e le autorità nazionali per consentire l'effettivo esercizio dei diritti nel mercato unico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347522 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |