Il settore alimentare necessita di essere regolato: da un lato l'obiettivo di garantire la concorrenza deve confrontarsi con la tutela dei diritti soggettivi ed individuali degli attori in campo, dall'altro viene spesso in rilievo l'interesse pubblico di tutela della salute. Per migliorare il processo decisionale amministrativo anche in questo campo è bene fornire delle garanzie procedurali ma anche operare una comunicazione "proattiva" delle attività di produzione della conoscenza scientifica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Regolazione e accountability del settore alimentare: come l’attività di comunicazione della conoscenza scientifica può aumentare la trasparenza e la partecipazione | |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il settore alimentare necessita di essere regolato: da un lato l'obiettivo di garantire la concorrenza deve confrontarsi con la tutela dei diritti soggettivi ed individuali degli attori in campo, dall'altro viene spesso in rilievo l'interesse pubblico di tutela della salute. Per migliorare il processo decisionale amministrativo anche in questo campo è bene fornire delle garanzie procedurali ma anche operare una comunicazione "proattiva" delle attività di produzione della conoscenza scientifica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347525 | |
ISBN: | 9788892109391 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.