Il contributo analizza le differenze tra diritto di stabilimento e libertà di prestazione dei servizi per poi soffermarsi ad analizzare le implicazioni per il diritto amministrativo nazionali di tali disposizioni dotate di effetto diretto e in particolare sui regimi di autorizzazione in vigore. Attraverso i casi concreti delle liberalizzazioni commerciali, delle concessioni demaniali marittime si rileverà come l'erompere dei principi di libera circolazione e successivamente quanto contenuto nelle normative di settore abbiano imposto al legislatore nazionale di rendere conforme la disciplina nazionale al diritto europeo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I regimi di autorizzazione e la libera circolazione dei servizi nell’Unione europea |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il contributo analizza le differenze tra diritto di stabilimento e libertà di prestazione dei servizi per poi soffermarsi ad analizzare le implicazioni per il diritto amministrativo nazionali di tali disposizioni dotate di effetto diretto e in particolare sui regimi di autorizzazione in vigore. Attraverso i casi concreti delle liberalizzazioni commerciali, delle concessioni demaniali marittime si rileverà come l'erompere dei principi di libera circolazione e successivamente quanto contenuto nelle normative di settore abbiano imposto al legislatore nazionale di rendere conforme la disciplina nazionale al diritto europeo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347528 |
ISBN: | 9788834879887 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |