L'articolo indaga le modalità con le quali è preservata la riservatezza dei dati relativi all’esistenza e alla gestione della crisi nelle diverse fasi delle procedure dirette a incentivare la sua pronta emersione. Più nello specifico esso mira a ricostruire gli strumenti che ne presidiano l’applicazione, in particolare verificando l’esistenza e la tipologia delle fattispecie di sanzioni civili configurabili in caso di loro violazione. Uno spazio è riservato ad alcune riflessioni in merito alla consistenza e all’effettività dell’impiantonormativo così delineato e dunque alla sua capacità di incentivare l’emersione e la gestione anticipata di situazioni di difficoltà.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I DOVERI DI RISERVATEZZA NELLE PROCEDURE DI ALLERTA E DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo indaga le modalità con le quali è preservata la riservatezza dei dati relativi all’esistenza e alla gestione della crisi nelle diverse fasi delle procedure dirette a incentivare la sua pronta emersione. Più nello specifico esso mira a ricostruire gli strumenti che ne presidiano l’applicazione, in particolare verificando l’esistenza e la tipologia delle fattispecie di sanzioni civili configurabili in caso di loro violazione. Uno spazio è riservato ad alcune riflessioni in merito alla consistenza e all’effettività dell’impiantonormativo così delineato e dunque alla sua capacità di incentivare l’emersione e la gestione anticipata di situazioni di difficoltà. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1348914 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |