Il saggio, prendendo spunto dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 6382/2019 e dal problema della titolarità delle somme incassate dal mandatario all'incasso in sede fallimentare, analizza il rapporto tra la cessione del credito (solutoria o in garanzia) e il mandato all'incasso utilizzato per le medesime finalità: vengono messi a confronto gli effetti della cessione e del mandato all'incasso, anche in sede concorsuale, e si cerca, infine, di evidenziarne i tratti distintivi nella prassi degli affari, ove più facile è la sovrapposizione tra le due fattispecie.
La delicata questione dei confini tra cessione del credito e mandato irrevocabile all'incasso.
UMBERTO STEFINI
2020-01-01
Abstract
Il saggio, prendendo spunto dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 6382/2019 e dal problema della titolarità delle somme incassate dal mandatario all'incasso in sede fallimentare, analizza il rapporto tra la cessione del credito (solutoria o in garanzia) e il mandato all'incasso utilizzato per le medesime finalità: vengono messi a confronto gli effetti della cessione e del mandato all'incasso, anche in sede concorsuale, e si cerca, infine, di evidenziarne i tratti distintivi nella prassi degli affari, ove più facile è la sovrapposizione tra le due fattispecie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.