In questo saggio si evidenziano le dinamiche internazionali della fase storica compresa tra la fase formativa delle Nazioni Unite (1942-1945) sino alla Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR) nel 1948; approfondendo in particolare il ruolo dell'ONU dalla sua nascita nel 1945 e il percorso diplomatico della UDHR sino alla sua adozione nel dicembre 1948 da parte dell'Assemblea Generale ONU.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla Carta delle Nazioni Unite alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | In questo saggio si evidenziano le dinamiche internazionali della fase storica compresa tra la fase formativa delle Nazioni Unite (1942-1945) sino alla Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR) nel 1948; approfondendo in particolare il ruolo dell'ONU dalla sua nascita nel 1945 e il percorso diplomatico della UDHR sino alla sua adozione nel dicembre 1948 da parte dell'Assemblea Generale ONU. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1355174 |
ISBN: | 978-88-15-29054-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.