In seguito all'adozione del regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio, che attua la Cooperazione nel settore del diritto applicabile al divorzio e alla separazione legale, si apre, all'interno degli Stati membri partecipanti, la possibilità per i coniugi di designare la legge applicabile al divorzio, seppur all'interno di un numero limitato di opzioni. Il presente contributo offre un'illustrazione dei tratti salienti della nuova disciplina di matrice europea, fermando l'attenzione sugli approdi maturati dinanzi alle corti italiane e in particolare su alcuni nodi critici emersi nella dimensione applicativa in relazione alla designazione della legge applicabile.
Divorzio cross-border e autonomia internazionalprivatistica: alcune osservazioni alla luce della prassi giurisprudenziale italiana.
Falconi Federica
2020-01-01
Abstract
In seguito all'adozione del regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio, che attua la Cooperazione nel settore del diritto applicabile al divorzio e alla separazione legale, si apre, all'interno degli Stati membri partecipanti, la possibilità per i coniugi di designare la legge applicabile al divorzio, seppur all'interno di un numero limitato di opzioni. Il presente contributo offre un'illustrazione dei tratti salienti della nuova disciplina di matrice europea, fermando l'attenzione sugli approdi maturati dinanzi alle corti italiane e in particolare su alcuni nodi critici emersi nella dimensione applicativa in relazione alla designazione della legge applicabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.