Fra gli elementi paratestuali, la prefazione (la parte del testo designata come principium, praefatio, prooemium, exordium, insinuatio, initium, ingressus) è l’ultimo avamposto fra l’interno e l’esterno dell’opera e questa posizione le conferisce un particolare interesse proprio per la letteratura tecnica, in cui rientra anche quella giuridica. Il bisogno di una prefazione è ancora più sentito, quando chi scrive ha la sensazione di allontanarsi dal centro dei propri interessi o dalle aspettative dei lettori o della corporazione professionale cui appartiene. È quanto sembra sia capitato a due giuristi, e fra i maggiori, Lucio Volusio Meciano e Giulio Paolo, che nel redigere due testi di tema non giuridico li hanno corredati di una prefazione. L'articolo ne propone una lettura parallela, come prologo a uno studio complessivo sulle prefazioni nei libri dei giuristi romani. La lettura indaga gli aspetti formali, la dipendenza da convenzioni prefatorie tipiche, la corrispondenza fra prefazione e effettivo svolgimento dell'opera.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il giurista-matematico e il lettore ideale: due prefazioni a confronto (Meciano, Assis distributio e Paolo, De gradibus et adfinibus) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Fra gli elementi paratestuali, la prefazione (la parte del testo designata come principium, praefatio, prooemium, exordium, insinuatio, initium, ingressus) è l’ultimo avamposto fra l’interno e l’esterno dell’opera e questa posizione le conferisce un particolare interesse proprio per la letteratura tecnica, in cui rientra anche quella giuridica. Il bisogno di una prefazione è ancora più sentito, quando chi scrive ha la sensazione di allontanarsi dal centro dei propri interessi o dalle aspettative dei lettori o della corporazione professionale cui appartiene. È quanto sembra sia capitato a due giuristi, e fra i maggiori, Lucio Volusio Meciano e Giulio Paolo, che nel redigere due testi di tema non giuridico li hanno corredati di una prefazione. L'articolo ne propone una lettura parallela, come prologo a uno studio complessivo sulle prefazioni nei libri dei giuristi romani. La lettura indaga gli aspetti formali, la dipendenza da convenzioni prefatorie tipiche, la corrispondenza fra prefazione e effettivo svolgimento dell'opera. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1357217 |
ISBN: | 978-2-600-05743-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |