L'opera vuole dare una ricostruzione generale alla cessione del credito sorretta da una causa di garanzia, nel quadro più generale delle alienazioni in garanzia; affronta i problemi strutturali e funzionali della fattispecie, oltre che i delicati problemi che si pongono in caso di sottoposizione a procedura fallimentare del cedente, del cessionario o del debitore ceduto. In particolare vengono trattati i rapporti con la cessione del credito con causa solutoria, con il mandato irrevocabile all'incasso e con il pegno di crediti, e si affronta il problema della sottoposizione della cessione in garanzia all'azione revocatoria fallimentare.
La cessione del credito con causa di garanzia
STEFINI, UMBERTO
2007-01-01
Abstract
L'opera vuole dare una ricostruzione generale alla cessione del credito sorretta da una causa di garanzia, nel quadro più generale delle alienazioni in garanzia; affronta i problemi strutturali e funzionali della fattispecie, oltre che i delicati problemi che si pongono in caso di sottoposizione a procedura fallimentare del cedente, del cessionario o del debitore ceduto. In particolare vengono trattati i rapporti con la cessione del credito con causa solutoria, con il mandato irrevocabile all'incasso e con il pegno di crediti, e si affronta il problema della sottoposizione della cessione in garanzia all'azione revocatoria fallimentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.