Il saggio è l'intervento di Flavio Cassinari al dibattito sollevato dalla sua categoria di "Dinamica di Legittimazione", presentata nel suo volume "Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito" (Franco Angeli, MIlano 2005). Appare nel numero monografico della rivista "Fenomenologia e società" dedicato a Dynamics of Legitimation / Dinamica di legittimazione, preceduto da saggi di Silvana Borutti, Franco Crespi, Gianfranco Dalmasso, Fabio Merlini, Fulvio Papi, Mario Vegetti. La categoria della "Dinamica di legittimazione" designa, sul piano trascendentale, la codizione di possibilità della configurazione d'identità, tanto di singoli quanto di collettività, attraverso l'esperienza temporale. Cassinari individua due paradigmi di questa configurazione: la prospettiva storica (in cui l'identità si definisce come soggetto, cioè come individualità libera in necessario rapporto con altre individualità libere, tutte animate dalla "volontà politica") e la prassi mitopoietica (in cui l'identità si configura come aggregato di funzioni).

L'identità trascendentale

CASSINARI, FLAVIO ELIGIO OTTAVIO
2008-01-01

Abstract

Il saggio è l'intervento di Flavio Cassinari al dibattito sollevato dalla sua categoria di "Dinamica di Legittimazione", presentata nel suo volume "Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito" (Franco Angeli, MIlano 2005). Appare nel numero monografico della rivista "Fenomenologia e società" dedicato a Dynamics of Legitimation / Dinamica di legittimazione, preceduto da saggi di Silvana Borutti, Franco Crespi, Gianfranco Dalmasso, Fabio Merlini, Fulvio Papi, Mario Vegetti. La categoria della "Dinamica di legittimazione" designa, sul piano trascendentale, la codizione di possibilità della configurazione d'identità, tanto di singoli quanto di collettività, attraverso l'esperienza temporale. Cassinari individua due paradigmi di questa configurazione: la prospettiva storica (in cui l'identità si definisce come soggetto, cioè come individualità libera in necessario rapporto con altre individualità libere, tutte animate dalla "volontà politica") e la prassi mitopoietica (in cui l'identità si configura come aggregato di funzioni).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/136930
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact