La prima traduzione italiana del Candide di Voltaire. Note preparatorie per uno studio linguistico. Della traduzione italiana del Candido pubblicata con data 1759 non si conosce a tutt’oggi né l’autore, né l’editore, né il luogo di edizione: la stessa data potrebbe essere falsa. Questo saggio cerca di ricostruire la storia di quell’edizione e della sua prima diffusione, con l’intento di definire le coordinate entro le quali svolgere la sistematica analisi linguistica del testo. The first Italian translation of Voltaire's Candide. Preparatory Notes for a linguistic study. The author, the publisher, and the place of publication of the Italian translation of Candide published with date 1759 are still unknown: the same date may be false. This essay tries to reconstruct the history of that edition and its first diffusion as coordinates for a systematic linguistic analysis of the text.
La prima traduzione italiana del Candide. Note preparatorie per uno studio linguistico,
Giuseppe Antonelli
2020-01-01
Abstract
La prima traduzione italiana del Candide di Voltaire. Note preparatorie per uno studio linguistico. Della traduzione italiana del Candido pubblicata con data 1759 non si conosce a tutt’oggi né l’autore, né l’editore, né il luogo di edizione: la stessa data potrebbe essere falsa. Questo saggio cerca di ricostruire la storia di quell’edizione e della sua prima diffusione, con l’intento di definire le coordinate entro le quali svolgere la sistematica analisi linguistica del testo. The first Italian translation of Voltaire's Candide. Preparatory Notes for a linguistic study. The author, the publisher, and the place of publication of the Italian translation of Candide published with date 1759 are still unknown: the same date may be false. This essay tries to reconstruct the history of that edition and its first diffusion as coordinates for a systematic linguistic analysis of the text.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.