Negli ultimi anni si parla spesso di laboratorio di matematica intendendo con questo termine un modello didattico che si contrappone a quello della didattica frontale e trasmissiva per coinvolgere l’alunno in modo attivo attraverso problemi, uso di strumenti, osservazione, collaborazione. Ci si propone qui di richiamare brevemente le origini del laboratorio didattico con particolare riferimento alla matematica e alla scuola italiana mettendo in evidenza l’evoluzione dell’idea di laboratorio in relazione alle teorie pedagogiche e didattiche. Verranno esaminati alcuni esempi di attività di laboratorio evidenziandone e confrontandone le caratteristiche, anche in relazione all’uso di strumenti tecnologici e non.

Il laboratorio come “ambiente” per l’insegnamento-apprendimento della matematica: riflessioni.

REGGIANI, MARIA
2008-01-01

Abstract

Negli ultimi anni si parla spesso di laboratorio di matematica intendendo con questo termine un modello didattico che si contrappone a quello della didattica frontale e trasmissiva per coinvolgere l’alunno in modo attivo attraverso problemi, uso di strumenti, osservazione, collaborazione. Ci si propone qui di richiamare brevemente le origini del laboratorio didattico con particolare riferimento alla matematica e alla scuola italiana mettendo in evidenza l’evoluzione dell’idea di laboratorio in relazione alle teorie pedagogiche e didattiche. Verranno esaminati alcuni esempi di attività di laboratorio evidenziandone e confrontandone le caratteristiche, anche in relazione all’uso di strumenti tecnologici e non.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/137161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact