L’inclusione scolastica ha assunto oggi un valore primario nell’ambito delle politiche scolastiche nazionali e rappresenta l’attuazione dei principi costituzionali di eguaglianza e pari dignità per ogni citta- dino. Adottare in classe una didattica di tipo inclusivo significa pertanto non solo rispondere con adeguati strumenti compensativi o dispensativi a quegli alunni che hanno disabilità o particolari necessità, ma adottare metodologie e strategie didattiche nella normale che consentano realmen- te di personalizzare le proposte formative per offrire risposte ai bisogni di tutti. Ciò significa considerare tra gli studenti con bisogni educativi spe- ciali anche gli alunni ad alto potenziale cognitivo o plusdotati (gifted), in quanto le loro caratteristiche rientrano a pieno titoli negli special needs, come sottolineato nella raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994, in cui si fa esplicito riferimento ai giovani con potenziale eccezionale. La raccomandazione sottolinea anche l’importanza di offrire loro l’assistenza e il sostegno necessari (Eurydice, 2006, p. 5).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Potenziale cognitivo e sviluppo socio-emotivo |
Autori: | ZANETTI, MARIA ASSUNTA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | L’inclusione scolastica ha assunto oggi un valore primario nell’ambito delle politiche scolastiche nazionali e rappresenta l’attuazione dei principi costituzionali di eguaglianza e pari dignità per ogni citta- dino. Adottare in classe una didattica di tipo inclusivo significa pertanto non solo rispondere con adeguati strumenti compensativi o dispensativi a quegli alunni che hanno disabilità o particolari necessità, ma adottare metodologie e strategie didattiche nella normale che consentano realmen- te di personalizzare le proposte formative per offrire risposte ai bisogni di tutti. Ciò significa considerare tra gli studenti con bisogni educativi spe- ciali anche gli alunni ad alto potenziale cognitivo o plusdotati (gifted), in quanto le loro caratteristiche rientrano a pieno titoli negli special needs, come sottolineato nella raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994, in cui si fa esplicito riferimento ai giovani con potenziale eccezionale. La raccomandazione sottolinea anche l’importanza di offrire loro l’assistenza e il sostegno necessari (Eurydice, 2006, p. 5). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1372753 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |