Questo volume raccoglie le attività di ricerca e cooperazione allo sviluppo condotte durante il secondo anno del progetto "3D Bethlehem". Le azioni di rilevamento tecnologico e di analisi del tessuto urbano di Betlemme, finalizzate alla produzione di uno strumento di conoscenza e di gestione per la città storica, hanno riguardato il censimento e la schedatura degli edifici per la strutturazione di una banca dati tridimensionale affidabile. In questo anno ricercatori, studenti e docenti dell'Università di Pavia, congiuntamente con gli altri partner del progetto, hanno lavorato assieme alla municipalità di Betlemme per costruire un modello rappresentativo della città. Lo studio dell'architettura storica e del tessuto urbano della città vecchia è stato motivo per consolidare una relazione culturale, sociale ed umana, utile ad una conoscenza reciproca, dalla quale far emergere un pensiero comune sul quale declinare le forme e i contenuti di un disegno, critico, il cui scopo è quello di fare Architettura
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CONOSCENZA, RIUSO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: STUDIO TIPOLOGICO E TECNOLOGICO DELL’ARCHITETTURA STORICA A BETLEMME |
Autori: | BESANA, DANIELA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Questo volume raccoglie le attività di ricerca e cooperazione allo sviluppo condotte durante il secondo anno del progetto "3D Bethlehem". Le azioni di rilevamento tecnologico e di analisi del tessuto urbano di Betlemme, finalizzate alla produzione di uno strumento di conoscenza e di gestione per la città storica, hanno riguardato il censimento e la schedatura degli edifici per la strutturazione di una banca dati tridimensionale affidabile. In questo anno ricercatori, studenti e docenti dell'Università di Pavia, congiuntamente con gli altri partner del progetto, hanno lavorato assieme alla municipalità di Betlemme per costruire un modello rappresentativo della città. Lo studio dell'architettura storica e del tessuto urbano della città vecchia è stato motivo per consolidare una relazione culturale, sociale ed umana, utile ad una conoscenza reciproca, dalla quale far emergere un pensiero comune sul quale declinare le forme e i contenuti di un disegno, critico, il cui scopo è quello di fare Architettura |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1373458 |
ISBN: | 9788892800281 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |