Gli anni Venti e Trenta, oggetto di questo contributo, per vari motivi, sono stati fondamentali per lo sviluppo della fisica internazionale, ma anche per la fisica italiana e in particolare per quella pavese. Questo ventennio quasi coincide con quello del regime fascista, durante il quale sono avvenute dapprima alcune realizzazioni importanti per la scienza e in particolare per la Fisica, e poi sono state adottate politiche tragiche che hanno fortemente caratterizzato in negativo e a lungo anche gli sviluppi della fisica italiana. In questo periodo avranno la cattedra a Pavia Alessandro Amerio (1876-1965) dal 1924 al 1928; Adolfo (Giovanni dal 1936) Campetti (1866-1947) dal 1929 al 1936 e, infine, Rita Brunetti (1890-1942) dal 1936 al 1942.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Facoltà di Scienze: la Fisica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Gli anni Venti e Trenta, oggetto di questo contributo, per vari motivi, sono stati fondamentali per lo sviluppo della fisica internazionale, ma anche per la fisica italiana e in particolare per quella pavese. Questo ventennio quasi coincide con quello del regime fascista, durante il quale sono avvenute dapprima alcune realizzazioni importanti per la scienza e in particolare per la Fisica, e poi sono state adottate politiche tragiche che hanno fortemente caratterizzato in negativo e a lungo anche gli sviluppi della fisica italiana. In questo periodo avranno la cattedra a Pavia Alessandro Amerio (1876-1965) dal 1924 al 1928; Adolfo (Giovanni dal 1936) Campetti (1866-1947) dal 1929 al 1936 e, infine, Rita Brunetti (1890-1942) dal 1936 al 1942. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1373620 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |