Piergiorgio Argentero e Valentina Sommovigo, nel capitolo 13 dedicato al management internazionale, prendono in esame le implicazioni gestionali derivanti dalla progressiva espansione delle attività delle organizzazioni al di fuori dei loro confini nazionali. Muovendo dall’analisi della complessità dei diversi ambienti culturali, il contributo si focalizza sulle problematiche lavorative tipiche di chi svolge un lavoro all’estero: i motivi della scelta, le reazioni psicologiche alla cultura ospitante, il processo di adattamento, il ruolo della famiglia, lo sviluppo di carriera. Gli autori prendono poi in considerazione alcune specificità della gestione degli “espatriati”, in particolare quelle relative alla loro selezione e formazione, e concludono evidenziando i principali settori di ricerca ancora aperti per il futuro.
Il management internazionale
Piergiorgio Argentero;Valentina Sommovigo
2021-01-01
Abstract
Piergiorgio Argentero e Valentina Sommovigo, nel capitolo 13 dedicato al management internazionale, prendono in esame le implicazioni gestionali derivanti dalla progressiva espansione delle attività delle organizzazioni al di fuori dei loro confini nazionali. Muovendo dall’analisi della complessità dei diversi ambienti culturali, il contributo si focalizza sulle problematiche lavorative tipiche di chi svolge un lavoro all’estero: i motivi della scelta, le reazioni psicologiche alla cultura ospitante, il processo di adattamento, il ruolo della famiglia, lo sviluppo di carriera. Gli autori prendono poi in considerazione alcune specificità della gestione degli “espatriati”, in particolare quelle relative alla loro selezione e formazione, e concludono evidenziando i principali settori di ricerca ancora aperti per il futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.