Il saggio esamina a partire dal VI e VII libro della Repubblica la questione della natura della conoscenza noetica in Platone. L'autore polemizza con le interpretazioni intuizionistiche e visualistiche e argomenta in favore della natura procedurale, mediata e discorsiva della dialettica. Sostiene poi l'identità tra dialettica e noesis. Nessuna delle affermazioni di Platone sulla natura della noesis giustifica l'interpretazione intuizionistica particolarmente diffusa nella storiografia contemporanea.
L'infallibilità del logos: la natura del sapere noetico in Platone (a partire dalla "linea")
FERRARI F.
2006-01-01
Abstract
Il saggio esamina a partire dal VI e VII libro della Repubblica la questione della natura della conoscenza noetica in Platone. L'autore polemizza con le interpretazioni intuizionistiche e visualistiche e argomenta in favore della natura procedurale, mediata e discorsiva della dialettica. Sostiene poi l'identità tra dialettica e noesis. Nessuna delle affermazioni di Platone sulla natura della noesis giustifica l'interpretazione intuizionistica particolarmente diffusa nella storiografia contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.