Lo studio analizza gli effetti delle soppressioni operate dal granduca Pietro Leopoldo, dal Governo francese, dal Governo italiano e talvolta dalle stesse Autorità ecclesiastiche sugli archivi monastici. Tali eventi han fatto sì che pochi siano i fondi dei conventi rimasti intatti. Alcuni furono integralmente o parzialmente dispersi, molti si trovano negli archivi statali, una minima parte è rimasta presso l'ordine al quale il monastero apparteneva. Lo studio ripercorre infine le vicende dell'archivio del monastero di Santa Verdiana in Firenze a seguito delle soppressioni.

Le soppressioni dei monasteri toscani. Memoria e consuetudini del monastero femminile di Santa Verdiana

lucia roselli
2020-01-01

Abstract

Lo studio analizza gli effetti delle soppressioni operate dal granduca Pietro Leopoldo, dal Governo francese, dal Governo italiano e talvolta dalle stesse Autorità ecclesiastiche sugli archivi monastici. Tali eventi han fatto sì che pochi siano i fondi dei conventi rimasti intatti. Alcuni furono integralmente o parzialmente dispersi, molti si trovano negli archivi statali, una minima parte è rimasta presso l'ordine al quale il monastero apparteneva. Lo studio ripercorre infine le vicende dell'archivio del monastero di Santa Verdiana in Firenze a seguito delle soppressioni.
2020
978-88-943992-3-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1377674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact