Tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ’70 una serie di processi come un diverso approccio al corpo e alla sessualità, la medicalizzazione del parto e l’utilizzo di nuove tecnolgie mediche della visione imprimono una radicale svolta alla rappresentazione della nascita. Tale rappresentazione si sottrae agli angusti confini del contesto medico per muovere verso una circolazione più ampia che interseca e promuove un ampio dibattito sul corpo femminile, sulla riproduzione, sull’aborto, ecc. Il corpo nel suo divenire materno, già fuori campo nel cinema classico, è nuovamente estromesso e negato, ricordiamo l’iconico “scatto” del feto interstellare di Lennart Nilsson che ritrae un embione umano di 18 settimane sulla copertina di “Life” nel1965. L’intervento intende indagare se e come le registe nel cinema indipendente hanno saputo costruire forme di rappresentazione della nascita alternative, come hanno rappresentato il corpo e convocato l’identità femminile, e attraverso quali linguaggi, concentrando l’analisi su alcune pellicole.

Il corpo femminile e il dare alla luce: Kirsa Nicholina (Gunvor Nelson, 1969)

Deborah Toschi
2020-01-01

Abstract

Tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ’70 una serie di processi come un diverso approccio al corpo e alla sessualità, la medicalizzazione del parto e l’utilizzo di nuove tecnolgie mediche della visione imprimono una radicale svolta alla rappresentazione della nascita. Tale rappresentazione si sottrae agli angusti confini del contesto medico per muovere verso una circolazione più ampia che interseca e promuove un ampio dibattito sul corpo femminile, sulla riproduzione, sull’aborto, ecc. Il corpo nel suo divenire materno, già fuori campo nel cinema classico, è nuovamente estromesso e negato, ricordiamo l’iconico “scatto” del feto interstellare di Lennart Nilsson che ritrae un embione umano di 18 settimane sulla copertina di “Life” nel1965. L’intervento intende indagare se e come le registe nel cinema indipendente hanno saputo costruire forme di rappresentazione della nascita alternative, come hanno rappresentato il corpo e convocato l’identità femminile, e attraverso quali linguaggi, concentrando l’analisi su alcune pellicole.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1380654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact