Il volume è articolato in due parti. Nella prima viene discussa la situazione della musica profana in Italia tra il 1520 e il 1530, ripercorrendone gli stadi e offrendo osservazioni storico-analitiche circa la sua progressiva emancipazione dalla forma canto-strumento di stampo frottolistico verso la polivocalità tipica dell'età della canzone. Questa sezione è corredata da trascrizioni esemplificative. Nella seconda parte viene indagata approfonditamente la storia della tradizione a stampa e manoscritta del Primo libro de' madrigali di Philippe Verdelot, pubblicato per la prima volta nel 1533, proponendo nuove osservazioni circa il contesto di produzione e circolazione, partendo dall'analisi dei singoli brani . Segue l'edizione critica, con ampio apparato critico e schede analitiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Primo libro de’ madrigali a quattro voci (1533) di Philippe Verdelot nel contesto dell’età della canzone (1520-1530) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Serie: | ||
Abstract: | Il volume è articolato in due parti. Nella prima viene discussa la situazione della musica profana in Italia tra il 1520 e il 1530, ripercorrendone gli stadi e offrendo osservazioni storico-analitiche circa la sua progressiva emancipazione dalla forma canto-strumento di stampo frottolistico verso la polivocalità tipica dell'età della canzone. Questa sezione è corredata da trascrizioni esemplificative. Nella seconda parte viene indagata approfonditamente la storia della tradizione a stampa e manoscritta del Primo libro de' madrigali di Philippe Verdelot, pubblicato per la prima volta nel 1533, proponendo nuove osservazioni circa il contesto di produzione e circolazione, partendo dall'analisi dei singoli brani . Segue l'edizione critica, con ampio apparato critico e schede analitiche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1390474 | |
ISBN: | 978-884673845-5 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |