Il saggio presenta alcune riflessioni sviluppate intorno all’ascolto guidato dell’Alleluia gregoriano "Dies sanctificatus" ("in die Nativitatis Domini, Ad missam in die") e di qualche brano a essa correlato nella tradizione medievale e rinascimentale, nell'intento di supportare la fase di preparazione di un ciclo di lezioni rivolte a studenti universitari d’area umanistica, edotti a sufficienza delle principali vicende storico-culturali dei periodi in questione ma non professionalmente versati nella pratica della musica o iscritti a specifici corsi di formazione musicologica. Esso non si pone dunque come proposta di ‘percorso ideale’ d’utilizzo letterale e immediato, bensì come offerta ‘suggestiva’ di spunti mediamente elaborati (a mo’ di ‘guida per l’insegnante’) e tesi ad attivare il maggior numero possibile di collegamenti inter- e transdisciplinari. Suo fine precipuo è sollecitare a considerare la musica parte essenziale dell’espressione culturale non solo nel senso che la musica è parte della cultura e che dunque su/in essa si riverberano i sintomi culturali di un tempo, di un’epoca, di un luogo, ma anche nel senso che la musica è porta di comprensione verso e nei confronti degli altri fenomeni culturali.

Per un’integrazione di musica e cultura: prospettive d’apertura multidisciplinare per studenti universitari di discipline umanistiche a partire dall’ascolto dell’alleluia “Dies sanctificatus”

SABAINO, DANIELE
2008-01-01

Abstract

Il saggio presenta alcune riflessioni sviluppate intorno all’ascolto guidato dell’Alleluia gregoriano "Dies sanctificatus" ("in die Nativitatis Domini, Ad missam in die") e di qualche brano a essa correlato nella tradizione medievale e rinascimentale, nell'intento di supportare la fase di preparazione di un ciclo di lezioni rivolte a studenti universitari d’area umanistica, edotti a sufficienza delle principali vicende storico-culturali dei periodi in questione ma non professionalmente versati nella pratica della musica o iscritti a specifici corsi di formazione musicologica. Esso non si pone dunque come proposta di ‘percorso ideale’ d’utilizzo letterale e immediato, bensì come offerta ‘suggestiva’ di spunti mediamente elaborati (a mo’ di ‘guida per l’insegnante’) e tesi ad attivare il maggior numero possibile di collegamenti inter- e transdisciplinari. Suo fine precipuo è sollecitare a considerare la musica parte essenziale dell’espressione culturale non solo nel senso che la musica è parte della cultura e che dunque su/in essa si riverberano i sintomi culturali di un tempo, di un’epoca, di un luogo, ma anche nel senso che la musica è porta di comprensione verso e nei confronti degli altri fenomeni culturali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/139349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact