Il saggio illustra innanzitutto le relazioni tra Caramuel e Kircher nei diversi campi del sapere così come esse emergono dalla loro corrispondenza. Prosegue quindi con una esposizione del percorso contenutistico-strutturale dell’enciclopedia musicale "Musica" di Caramuel, sottolineandone paralleli e divergenze rispetto alla struttura e al percorso della "Musurgia Universalis "di Kircher – paralleli e divergenze da cui emergono i diversi sensi delle due enciclopedie in rapporto al peso e al ruolo dell’'ars musica' nel contesto culturale seicentesco. Accenna quindi agli interessi di Caramuel in materia di combinatoria (documentati scientificamente, oltre che da "Musica", dalla "Mathesis biceps vetus et nova" e testimoniati icasticamente dalle famose tavole della "Metametrica"), e mostra infine come questa si insinui negli esempi e nei tracciati compositivi soprattutto del VII libro di "Musica" in maniera sostanzialmente ‘altra’ rispetto ai noti modelli kircheriani della "Musurgia".
Ramificazioni dell’"encyclopaedia": Caramuel, Kircher e l’"ars combinatoria" nella composizione musicale.
SABAINO, DANIELE
2013-01-01
Abstract
Il saggio illustra innanzitutto le relazioni tra Caramuel e Kircher nei diversi campi del sapere così come esse emergono dalla loro corrispondenza. Prosegue quindi con una esposizione del percorso contenutistico-strutturale dell’enciclopedia musicale "Musica" di Caramuel, sottolineandone paralleli e divergenze rispetto alla struttura e al percorso della "Musurgia Universalis "di Kircher – paralleli e divergenze da cui emergono i diversi sensi delle due enciclopedie in rapporto al peso e al ruolo dell’'ars musica' nel contesto culturale seicentesco. Accenna quindi agli interessi di Caramuel in materia di combinatoria (documentati scientificamente, oltre che da "Musica", dalla "Mathesis biceps vetus et nova" e testimoniati icasticamente dalle famose tavole della "Metametrica"), e mostra infine come questa si insinui negli esempi e nei tracciati compositivi soprattutto del VII libro di "Musica" in maniera sostanzialmente ‘altra’ rispetto ai noti modelli kircheriani della "Musurgia".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.