Studio comparativo, di taglio storico, critico-testuale e analitico dedicato alla poesia "Suzanne Takes You Down" (1966) e alla canzone "Suzanne" (1967), entrambe del poeta e cantautore canadese Leonard Cohen. La prima parte, di taglio filologico ed esegetico, propone un confronto tra i rispettivi testi verbali, da cui emergono divergenze riguardanti non solo i due casi in esame, ma più in generale i rispettivi generi di appartenenza ('poesia' vs. 'canzone'). La seconda parte, di taglio analitico, si concentra sullo specifico testo poetico-musicale della canzone "Suzanne", anche per illustrare il ruolo cruciale svolto dalla musica (intonazione vocale, accompagnamento chitarristico, arrangiamento complessivo) tanto sul piano formale quanto su quello espressivo. Nella parte conclusiva i possibili significati emergenti dall'analisi poetico-musicale vengono calati nel loro originario contesto storico e biografico; la canzone "Suzanne", in ultima analisi, si rivela non solo come un fondamentale punto di svolta nella carriera artistica di Cohen, ma anche come il germe poetico-musicale e stilistico-performativo del suo intero Canzoniere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Suzanne di Leonard Cohen: dalla poesia alla canzone | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Studio comparativo, di taglio storico, critico-testuale e analitico dedicato alla poesia "Suzanne Takes You Down" (1966) e alla canzone "Suzanne" (1967), entrambe del poeta e cantautore canadese Leonard Cohen. La prima parte, di taglio filologico ed esegetico, propone un confronto tra i rispettivi testi verbali, da cui emergono divergenze riguardanti non solo i due casi in esame, ma più in generale i rispettivi generi di appartenenza ('poesia' vs. 'canzone'). La seconda parte, di taglio analitico, si concentra sullo specifico testo poetico-musicale della canzone "Suzanne", anche per illustrare il ruolo cruciale svolto dalla musica (intonazione vocale, accompagnamento chitarristico, arrangiamento complessivo) tanto sul piano formale quanto su quello espressivo. Nella parte conclusiva i possibili significati emergenti dall'analisi poetico-musicale vengono calati nel loro originario contesto storico e biografico; la canzone "Suzanne", in ultima analisi, si rivela non solo come un fondamentale punto di svolta nella carriera artistica di Cohen, ma anche come il germe poetico-musicale e stilistico-performativo del suo intero Canzoniere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1395234 | |
ISBN: | 978-884675180-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |