Si considerano dapprima lo sviluppo della percezione del tempo e lo sviluppo del concetto di tempo dall'infanzia all'adolescenza, in una prospettiva sia piagetiana che post-piagetiana. Si tratta quindi la comprensione specifica del tempo storico e i suoi vincoli sia cognitivi che culturali. Si indicano infine gli aspetti e le strategie che possono facilitarne lo sviluppo e l'acquisizione nell'età scolare e nell'adolescenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dal tempo egocentrico al tempo storico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Si considerano dapprima lo sviluppo della percezione del tempo e lo sviluppo del concetto di tempo dall'infanzia all'adolescenza, in una prospettiva sia piagetiana che post-piagetiana. Si tratta quindi la comprensione specifica del tempo storico e i suoi vincoli sia cognitivi che culturali. Si indicano infine gli aspetti e le strategie che possono facilitarne lo sviluppo e l'acquisizione nell'età scolare e nell'adolescenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/140425 |
ISBN: | 9788840012438 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.