Presentata a un convegno dove si sono fruttuosamente incontrati archeologi, storici della letteratura e studiosi della fortuna dell’antichità classica, la relazione ragguaglia su un dimenticato e circoscritto episodio della fortuna letteraria di Pompei nella poesia italiana, il poema Pompei dello scrittore napoletano Luigi Conforti, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1886. Dopo un excursus bibliografico sulla fortuna ottocentesca del tema e un breve profilo dell’autore, l’intervento ragguaglia sulla fisionomia e la struttura dell’opera, illustrandone, in particolare, alcuni aspetti formali e metrici.
Gli ultimi giorni di Pompei in un dimenticato poema di Luigi Conforti
CREMANTE, RENZO
2008-01-01
Abstract
Presentata a un convegno dove si sono fruttuosamente incontrati archeologi, storici della letteratura e studiosi della fortuna dell’antichità classica, la relazione ragguaglia su un dimenticato e circoscritto episodio della fortuna letteraria di Pompei nella poesia italiana, il poema Pompei dello scrittore napoletano Luigi Conforti, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1886. Dopo un excursus bibliografico sulla fortuna ottocentesca del tema e un breve profilo dell’autore, l’intervento ragguaglia sulla fisionomia e la struttura dell’opera, illustrandone, in particolare, alcuni aspetti formali e metrici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.