In alcune note dei Quaderni del carcere scritte a partire dal 1932, Gramsci definisce la "filosofia della praxis" come "storicismo assoluto". Il saggio si propone di chiarire il significato di questa espressione in relazione ad altre forme di storicismo, a partire da quello di Benedetto Croce
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gramsci e il marxismo come storicismo assoluto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In alcune note dei Quaderni del carcere scritte a partire dal 1932, Gramsci definisce la "filosofia della praxis" come "storicismo assoluto". Il saggio si propone di chiarire il significato di questa espressione in relazione ad altre forme di storicismo, a partire da quello di Benedetto Croce | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1436694 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.