Un’intricata matassa aggroviglia, dalla metà dell’Ottocento, la questione della formazione iniziale dell’insegnante di scuola secondaria. Nei capitoli di questo volume – preceduti da un’ampia introduzione e accompagnati da un’antologia documentaria che raccoglie la principale normativa nazionale al riguardo – il lettore è guidato in un viaggio, che è anzitutto l’itinerario compiuto dalla pedagogia italiana alla ricerca di una delle sue maggiori vocazioni professionalizzanti. Di stagione in stagione, la sua dimensione applicativa si misura così con la costruzione dei saperi e l’organizzazione degli apparati disciplinari. Una storia della formazione docente che è anche una storia della scuola italiana.

La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi

Matteo Morandi
2021-01-01

Abstract

Un’intricata matassa aggroviglia, dalla metà dell’Ottocento, la questione della formazione iniziale dell’insegnante di scuola secondaria. Nei capitoli di questo volume – preceduti da un’ampia introduzione e accompagnati da un’antologia documentaria che raccoglie la principale normativa nazionale al riguardo – il lettore è guidato in un viaggio, che è anzitutto l’itinerario compiuto dalla pedagogia italiana alla ricerca di una delle sue maggiori vocazioni professionalizzanti. Di stagione in stagione, la sua dimensione applicativa si misura così con la costruzione dei saperi e l’organizzazione degli apparati disciplinari. Una storia della formazione docente che è anche una storia della scuola italiana.
2021
978-88-284-0332-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1439606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact