Il "Manuale secundum ritum sancte Romane ecclesie cum cantu" venne edito a Torino nel 1513 dai fratelli Pietro Paolo e Galeazzo Porro, ed è sostanzialmente una sorta di Antifonario diurno contenente anche un breve trattato sui modi ecclesiastici e i toni salmodici, opera del musicista torinese Antonio Martini, e un’intonazione anonima a quattro voci della prosa "Inviolata, integra et casta". Il contributo si occupa nel dettaglio di quest’ultima, che viene analizzata nei suoi aspetti notazionali, composivi e strutturali, e inquadrata nel contesto della polifonia liturgica del tardo Quattrocento-primo Cinquecento. Alla fine vi è anche l’edizione della composizione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Inviolata, integra et casta es, Maria: un esempio di polifonia liturgica a stampa all’inizio del Cinquecento (Torino 1513) | |
Autori: | TIBALDI, RODOBALDO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il "Manuale secundum ritum sancte Romane ecclesie cum cantu" venne edito a Torino nel 1513 dai fratelli Pietro Paolo e Galeazzo Porro, ed è sostanzialmente una sorta di Antifonario diurno contenente anche un breve trattato sui modi ecclesiastici e i toni salmodici, opera del musicista torinese Antonio Martini, e un’intonazione anonima a quattro voci della prosa "Inviolata, integra et casta". Il contributo si occupa nel dettaglio di quest’ultima, che viene analizzata nei suoi aspetti notazionali, composivi e strutturali, e inquadrata nel contesto della polifonia liturgica del tardo Quattrocento-primo Cinquecento. Alla fine vi è anche l’edizione della composizione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1439607 | |
ISBN: | 978-88-12-00852-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |