Ippolito Camaterò di Negri appartiene a quella cerchia di musicisti itineranti della seconda metà del Cinquecento, che dapprima cercano di affermarsi come compositori di madrigali, e in un seconto tempo diventano maestri di cappella in cattedrali o basiliche o chiese di altro tipo, cosa che influenza inevitabilmente la loro attività compositiva. Romano di origine, Camaterò, nel corso delle sue peregrinazioni, giunse a Cremona intorno al 1572 dove divenne maestro di cappella in cattedrale durante l’episcopato di Niccolò Sfondrati. Vi rimase per poco tempo, probabilmente un anno o poco più, ma i Magnificat a otto e dodici voci, data alle stampe nel 1575, furono dedicati al vescovo Sfondrati e, almeno in parte, sono legati al suo soggiorno cremonese; costituiscono inoltre la prima raccolta organica di Magnificat policorali immessa sul mercato editoriale. Il contributo inquadra i Magnificat nell’ambito della musica sacra posttridentina e della questione della intelligibilità delle parole, del contesto cremonese, dell’impiego degli strumenti; inoltre analizza brevemente alcune caratteristiche compositive.

Da Roma a Cremona: "Li Magnificat a otto, a nove, & a dodici voci" di Ippolito Camaterò

tibaldi
2021-01-01

Abstract

Ippolito Camaterò di Negri appartiene a quella cerchia di musicisti itineranti della seconda metà del Cinquecento, che dapprima cercano di affermarsi come compositori di madrigali, e in un seconto tempo diventano maestri di cappella in cattedrali o basiliche o chiese di altro tipo, cosa che influenza inevitabilmente la loro attività compositiva. Romano di origine, Camaterò, nel corso delle sue peregrinazioni, giunse a Cremona intorno al 1572 dove divenne maestro di cappella in cattedrale durante l’episcopato di Niccolò Sfondrati. Vi rimase per poco tempo, probabilmente un anno o poco più, ma i Magnificat a otto e dodici voci, data alle stampe nel 1575, furono dedicati al vescovo Sfondrati e, almeno in parte, sono legati al suo soggiorno cremonese; costituiscono inoltre la prima raccolta organica di Magnificat policorali immessa sul mercato editoriale. Il contributo inquadra i Magnificat nell’ambito della musica sacra posttridentina e della questione della intelligibilità delle parole, del contesto cremonese, dell’impiego degli strumenti; inoltre analizza brevemente alcune caratteristiche compositive.
2021
9788846761521
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1440074
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact