Il saggio analizza la tecnica leitmotivica di Wagner – e in particolare la 'musica del cambio di scena' nel "Rheingold" – dalla prospettiva delle scienze cognitive. Dopo un esame della teoria wagneriana esposta in "Opera e dramma" e dei possibili influssi dell'esegesi di Liszt, vengono evidenziati i punti di contatto con le tesi di Douglas Hofstadter riguardanti il pensiero analogico e i processi di categorizzazione.

Superfici ed essenze nell'Oro del Reno. La "Verwandlungsmusik" come teatro delle analogie

Francesco Fontanelli
2021-01-01

Abstract

Il saggio analizza la tecnica leitmotivica di Wagner – e in particolare la 'musica del cambio di scena' nel "Rheingold" – dalla prospettiva delle scienze cognitive. Dopo un esame della teoria wagneriana esposta in "Opera e dramma" e dei possibili influssi dell'esegesi di Liszt, vengono evidenziati i punti di contatto con le tesi di Douglas Hofstadter riguardanti il pensiero analogico e i processi di categorizzazione.
2021
9788846761521
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1440114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact