L'idenficazione delle parti nel processo amministrativo è estremamente complessa a fronte della multipolarità dell'azione amministrativa. La nozione di controinteressto in senso sostanziale, che si è affermata in giurisprudenza, e che ha consentito di ampliare le basi della stessa legittimazione ad appellare, ha causato una frantuamazione del concetto di parte a fronte della difficoltà di individuare la soglia di qualificazione dell'interesse al mantenimento dell'atto impugnato.
Legittimazione ad opponendum nel giudizio contro l’annullamento di una concessione
AVANZINI, GIULIA
1997-01-01
Abstract
L'idenficazione delle parti nel processo amministrativo è estremamente complessa a fronte della multipolarità dell'azione amministrativa. La nozione di controinteressto in senso sostanziale, che si è affermata in giurisprudenza, e che ha consentito di ampliare le basi della stessa legittimazione ad appellare, ha causato una frantuamazione del concetto di parte a fronte della difficoltà di individuare la soglia di qualificazione dell'interesse al mantenimento dell'atto impugnato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.