Questo studio si pone l'obiettivo di ricostruire quale fu l'immagine (o piuttosto quali furono le immagini) di Oliver Cromwell nella cultura politica italiana del Seicento; a tal fine sono state poste in evidenza le tradizioni di pensiero, le categorie del linguaggio politico ed i modelli storici e letterari di riferimento che vennero utilizzati dagli scrittori italiani nella ricostruzione degli avvenimenti inglesi che si susseguirono tra la metà degli anni Quaranta ed il 1658, anno della morte di Oliver Cromwell.

Oliver Cromwell negli Scritti Italiani del Seicento

Marco Barducci
2005-01-01

Abstract

Questo studio si pone l'obiettivo di ricostruire quale fu l'immagine (o piuttosto quali furono le immagini) di Oliver Cromwell nella cultura politica italiana del Seicento; a tal fine sono state poste in evidenza le tradizioni di pensiero, le categorie del linguaggio politico ed i modelli storici e letterari di riferimento che vennero utilizzati dagli scrittori italiani nella ricostruzione degli avvenimenti inglesi che si susseguirono tra la metà degli anni Quaranta ed il 1658, anno della morte di Oliver Cromwell.
2005
8879572415
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1442236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact