Il saggio prende innanzitutto in esame per la prima volta la varianti d'autore che si rilevano tra le editiones principes dei mottetti a voce sola di Maurizio Cazzati e - attraverso esse - passa quindi a discutere la poco studiata problematica relativa al registro vocale di Contralto nel XVII secolo, notando (tramite una comparazione con una ventina di altre raccolte similari del medesimo secolo) come esso sia l'unico registro che vada incontro a un significativo slittamento verso l'acuto sia quanto a estensione vocale generale sia quanto a tessitura relativa dei singoli brani.
Di alcune varianti d’autore e del registro di contralto nei Mottetti a voce sola di Maurizio Cazzati
Daniele Sabaino
2021-01-01
Abstract
Il saggio prende innanzitutto in esame per la prima volta la varianti d'autore che si rilevano tra le editiones principes dei mottetti a voce sola di Maurizio Cazzati e - attraverso esse - passa quindi a discutere la poco studiata problematica relativa al registro vocale di Contralto nel XVII secolo, notando (tramite una comparazione con una ventina di altre raccolte similari del medesimo secolo) come esso sia l'unico registro che vada incontro a un significativo slittamento verso l'acuto sia quanto a estensione vocale generale sia quanto a tessitura relativa dei singoli brani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.