La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginario e nella pratica liturgica delle prime comunità cristiane, soprattutto in Africa, e viene trattata da Agostino in serm. 280-282 e serm. 1 Erfurt. Il presente saggio intende illustrare come lo scrittore interpreti la vicenda con una particolare attenzione a presentare il personaggio principale e i compagni non soltanto badando a esigenze pastorali ma con cura stilistica ed efficacia compositiva, e indaga costanti e peculiarità rinvenibili nei diversi testi, cercando di evidenziare la personalità di Agostino scrittore.
Dinamiche di rappresentazione scrittura nei sermones agostiniani su Perpetua
GASTI
2021-01-01
Abstract
La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginario e nella pratica liturgica delle prime comunità cristiane, soprattutto in Africa, e viene trattata da Agostino in serm. 280-282 e serm. 1 Erfurt. Il presente saggio intende illustrare come lo scrittore interpreti la vicenda con una particolare attenzione a presentare il personaggio principale e i compagni non soltanto badando a esigenze pastorali ma con cura stilistica ed efficacia compositiva, e indaga costanti e peculiarità rinvenibili nei diversi testi, cercando di evidenziare la personalità di Agostino scrittore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.