Il saggio ricostruisce i tratti salienti del magistero di Diego Valeri al Liceo Manin di Cremona, insegnante d’italiano, latino e storia dell’arte tra il 1922 e il 1925. Ricordato come “maestro incomparabile, non solo per finezza di cultura, ma anche per singolarità di metodo didattico, tutto inteso a suscitare nei discenti l’indicibile gioia di scoprire se stessi nella produzione letteraria e artistica altrui” (Gualazzini, 1989), quella del poeta veneto (Piove di Sacco, 1887 - Roma, 1976) fu infatti una delle presenze più celebrate, ancorché brevissime, nel panorama scolastico cremonese. Sulla scorta di un recente filone di ricerca dedicato alle memorie di scuola, nelle pagine saranno prese in rassegna le testimonianze degli allievi Anna Dora Groppali (1904-1974), Ugo Gualazzini (1905-1995) e Alfredo Puerari (1907-1988), indicativi di un genere, espressione di un particolare modo d’intendere il sapere, che resta ancora in gran parte da indagare.

Il maestro di una generazione. Diego Valeri al Liceo Manin di Cremona

Matteo Morandi
2021-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce i tratti salienti del magistero di Diego Valeri al Liceo Manin di Cremona, insegnante d’italiano, latino e storia dell’arte tra il 1922 e il 1925. Ricordato come “maestro incomparabile, non solo per finezza di cultura, ma anche per singolarità di metodo didattico, tutto inteso a suscitare nei discenti l’indicibile gioia di scoprire se stessi nella produzione letteraria e artistica altrui” (Gualazzini, 1989), quella del poeta veneto (Piove di Sacco, 1887 - Roma, 1976) fu infatti una delle presenze più celebrate, ancorché brevissime, nel panorama scolastico cremonese. Sulla scorta di un recente filone di ricerca dedicato alle memorie di scuola, nelle pagine saranno prese in rassegna le testimonianze degli allievi Anna Dora Groppali (1904-1974), Ugo Gualazzini (1905-1995) e Alfredo Puerari (1907-1988), indicativi di un genere, espressione di un particolare modo d’intendere il sapere, che resta ancora in gran parte da indagare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1447314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact