Dalla seconda metà del XIX secolo il Giappone, grazie all’ascesa al trono dell’imperatore Meiji e al suo lungimirante governo, ruppe il suo secolare isolamento aprendosi al mondo occidentale. In questa apertura ruolo importante ebbe l’arte, attraverso cui si riuscirono a conoscere e mediare gli stili di vita occidentali. Decisivo l’apporto degli artisti italiani emigrati nella terra del Sol Levante.
Vincenzo Ragusa, artista siciliano tra Tokyo e Yokohama
OLIMPIA NIGLIO
2013-01-01
Abstract
Dalla seconda metà del XIX secolo il Giappone, grazie all’ascesa al trono dell’imperatore Meiji e al suo lungimirante governo, ruppe il suo secolare isolamento aprendosi al mondo occidentale. In questa apertura ruolo importante ebbe l’arte, attraverso cui si riuscirono a conoscere e mediare gli stili di vita occidentali. Decisivo l’apporto degli artisti italiani emigrati nella terra del Sol Levante.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.