Il contributo analizza e mette a confronto gli esiti di due indagini realizzate nei primi mesi di apertura dei servizi e delle scuole dell'infanzia, dopo il lock-down imposto dalla pandemia. Attraverso l'analisi di questionari e di diari di bordo compilati da educatrici e insegnanti, viene messa a fuoco la qualità dell'esperienza sociale dei bambini in relazione alla organizzazione di sezioni-"bolle" isolate così come viene percepita appunto da educatrici e insegnanti. Su queste basi, si discutono le "pedagogie latenti" veicolate da tali percezioni e le ragioni che le ragioni che le sottendono.

L'esperienza sociale delle "bolle"

Donatella Savio
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza e mette a confronto gli esiti di due indagini realizzate nei primi mesi di apertura dei servizi e delle scuole dell'infanzia, dopo il lock-down imposto dalla pandemia. Attraverso l'analisi di questionari e di diari di bordo compilati da educatrici e insegnanti, viene messa a fuoco la qualità dell'esperienza sociale dei bambini in relazione alla organizzazione di sezioni-"bolle" isolate così come viene percepita appunto da educatrici e insegnanti. Su queste basi, si discutono le "pedagogie latenti" veicolate da tali percezioni e le ragioni che le ragioni che le sottendono.
2022
9791280549020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1449243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact