L'aumento dell’interesse verso lo studio dell’integrazione dell’accumulo (Battery Energy Storage Systems - BESS) nei sistemi energetici in generale è dovuto alla crescente percentuale di penetrazione di fonti energetiche rinnovabili (soprattutto non programmabili) nel mix di produzione elettrica, che a sua volta riflette le politiche sostenibili in atto nei vari Paesi, non solo europei. Senza dimenticare la mobilità elettrica, che entra anch’essa in questo panorama, con il suo uso peculiare dello stoccaggio. I BESS implementati fino a oggi fanno affidamento su una varietà di tecnologie, presentando una grande eterogeneità nel dimensionamento della potenza/energia. Considerando i costi di investimento e la rapidità nel deterioramento, quindi della sostituzione di questi sistemi, una soluzione ben abbinata e un dimensionamento adeguato sono requisiti essenziali per consentire la reddittività dell’utente finale/investitore. La reddittività economica di un sistema di accumulo dipende dalla tecnologia di stoccaggio, dalla modalità di funzionamento e dunque dal degrado. In particolare, la prima parte di questo contributo riguarda come utilizzare le informazioni su funzionamento e vita utile, per valutare l’aging e ricono- scerne un valore economico in quei modelli che indagano la fattibilità tecnico-economica-ambientale di una microrete. Il secondo focus viene posto sul concetto di resilienza e implicazioni di tipo comparativo tra soluzioni tecnologiche diverse nei dimensionamenti per l’autonomia, in caso di disservizi che possono colpire una microrete isolata.

Stoccaggio: degrado e resilienza nella fattibilità di microreti

Norma Anglani
;
2021-01-01

Abstract

L'aumento dell’interesse verso lo studio dell’integrazione dell’accumulo (Battery Energy Storage Systems - BESS) nei sistemi energetici in generale è dovuto alla crescente percentuale di penetrazione di fonti energetiche rinnovabili (soprattutto non programmabili) nel mix di produzione elettrica, che a sua volta riflette le politiche sostenibili in atto nei vari Paesi, non solo europei. Senza dimenticare la mobilità elettrica, che entra anch’essa in questo panorama, con il suo uso peculiare dello stoccaggio. I BESS implementati fino a oggi fanno affidamento su una varietà di tecnologie, presentando una grande eterogeneità nel dimensionamento della potenza/energia. Considerando i costi di investimento e la rapidità nel deterioramento, quindi della sostituzione di questi sistemi, una soluzione ben abbinata e un dimensionamento adeguato sono requisiti essenziali per consentire la reddittività dell’utente finale/investitore. La reddittività economica di un sistema di accumulo dipende dalla tecnologia di stoccaggio, dalla modalità di funzionamento e dunque dal degrado. In particolare, la prima parte di questo contributo riguarda come utilizzare le informazioni su funzionamento e vita utile, per valutare l’aging e ricono- scerne un valore economico in quei modelli che indagano la fattibilità tecnico-economica-ambientale di una microrete. Il secondo focus viene posto sul concetto di resilienza e implicazioni di tipo comparativo tra soluzioni tecnologiche diverse nei dimensionamenti per l’autonomia, in caso di disservizi che possono colpire una microrete isolata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1450495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact