Il saggio si propone di ricostruire il dibattito sorto negli anni Settanta in Italia, nel più vasto contesto europeo, circa la liberazione del corpo a scuola e al di fuori di essa, ovvero la sua collocazione entro i margini di un’educabilità fondata sul valore della persona e non più soltanto giustificata a fini addestrativi e/o salutistici. Le pagine che seguono tratteggiano perciò le principali esperienze al riguardo, condotte nella scuola primaria e secondaria, come anche in ambito sportivo, prestando attenzione alle teorie pedagogiche (e non solo) di riferimento, nonché alle trasformazioni del curricolo scolastico e delle occasioni educative extrascolastiche. Conclude il contributo una breve analisi dei programmi di educazione fisica del 1979, 1982 e 1985, esito del percorso qui descritto.
C'era una volta la ginnastica. Spunti per una storia della liberazione del corpo a scuola
Matteo Morandi
2022-01-01
Abstract
Il saggio si propone di ricostruire il dibattito sorto negli anni Settanta in Italia, nel più vasto contesto europeo, circa la liberazione del corpo a scuola e al di fuori di essa, ovvero la sua collocazione entro i margini di un’educabilità fondata sul valore della persona e non più soltanto giustificata a fini addestrativi e/o salutistici. Le pagine che seguono tratteggiano perciò le principali esperienze al riguardo, condotte nella scuola primaria e secondaria, come anche in ambito sportivo, prestando attenzione alle teorie pedagogiche (e non solo) di riferimento, nonché alle trasformazioni del curricolo scolastico e delle occasioni educative extrascolastiche. Conclude il contributo una breve analisi dei programmi di educazione fisica del 1979, 1982 e 1985, esito del percorso qui descritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.