La monografia presenta, per la prima volta in edizione critica, il Terzo libro dei madrigali a cinque cinque voci di Carlo Gesualdo, pubblicato a Ferrara nel 1595. A differenza della precedente edizione curata da Wilhelm Weissman, che costituiva fino a questo momento il testo di riferimento, questa nuova versione critica non si basa solo sulla Partitura edita da Simone Molinaro nel 1613, ma fonda il suo testo sull’editio princeps ferrarese, corretta e rivista dall’autore stesso. Il testo così restituito si presenta in alcuni luoghi diversi rispetto alla vecchia edizione, riportando alla luce l’originale dettato di Gesualdo, in particolare per quanto riguarda l’uso delle alterazioni. Oltre alla prima edizione, viene inoltre considerata tutta la tradizione a stampa del Terzo libro, sia sul versante testuale (con tutte le varianti puntualmente riportate nell’apparato critico), sia su quello editoriale, discusso in modo approfondito nell’Introduzione. L’interesse verso gli aspetti bibliografici trova nella Descrizione bibliografica posta in calce al volume il suo ideale compimento. Qui viene fornita una descrizione dell’editio princeps condotta secondo i criteri della più aggiornata bibliografia analitica, introducendo un elemento di novità nel consueto assetto di un’edizione critica musicale. L’Introduzione, che ricostruisce nel dettaglio il contesto storico di produzione, le peculiarità stilistiche dei singoli madrigali e ne offre una lettura critica, è data in duplice lingua, italiano e inglese, così come tutte le altre parti critiche. Anche per i testi poetici viene fornita una traduzione conoscitiva in inglese, che ne permette una corretta comprensione anche ai fruitori non madrelingua. Il lavoro è inserito nella New Gesualdo Edition, i nuovi opera omnia della musica di Gesualdo, coordinata da un comitato scientifico di rilevanza internazionale e pubblicata dall’editore Bärenreiter di Kassel.
Carlo Gesualdo principe di Venosa. Madrigali a cinque voci. Libro terzo (Ferrara 1595)
SAGGIO FRANCESCO
2021-01-01
Abstract
La monografia presenta, per la prima volta in edizione critica, il Terzo libro dei madrigali a cinque cinque voci di Carlo Gesualdo, pubblicato a Ferrara nel 1595. A differenza della precedente edizione curata da Wilhelm Weissman, che costituiva fino a questo momento il testo di riferimento, questa nuova versione critica non si basa solo sulla Partitura edita da Simone Molinaro nel 1613, ma fonda il suo testo sull’editio princeps ferrarese, corretta e rivista dall’autore stesso. Il testo così restituito si presenta in alcuni luoghi diversi rispetto alla vecchia edizione, riportando alla luce l’originale dettato di Gesualdo, in particolare per quanto riguarda l’uso delle alterazioni. Oltre alla prima edizione, viene inoltre considerata tutta la tradizione a stampa del Terzo libro, sia sul versante testuale (con tutte le varianti puntualmente riportate nell’apparato critico), sia su quello editoriale, discusso in modo approfondito nell’Introduzione. L’interesse verso gli aspetti bibliografici trova nella Descrizione bibliografica posta in calce al volume il suo ideale compimento. Qui viene fornita una descrizione dell’editio princeps condotta secondo i criteri della più aggiornata bibliografia analitica, introducendo un elemento di novità nel consueto assetto di un’edizione critica musicale. L’Introduzione, che ricostruisce nel dettaglio il contesto storico di produzione, le peculiarità stilistiche dei singoli madrigali e ne offre una lettura critica, è data in duplice lingua, italiano e inglese, così come tutte le altre parti critiche. Anche per i testi poetici viene fornita una traduzione conoscitiva in inglese, che ne permette una corretta comprensione anche ai fruitori non madrelingua. Il lavoro è inserito nella New Gesualdo Edition, i nuovi opera omnia della musica di Gesualdo, coordinata da un comitato scientifico di rilevanza internazionale e pubblicata dall’editore Bärenreiter di Kassel.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.