Il volume rende conto del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese. Attraverso 30 interviste a liutai realizzate nell'arco di 11 anni l'autrice restituisce uno spaccato dell'immaterialità del mestiere di liutaio: il rapporto maestro-allievo, il legame con la musica, l'uso dei sensi nella costruzione, il rapporto con i musicisti, il rapporto con la città. Ne esce un quadro di altissima specializzazione e ricerca costante della perfezione nell'equilibrio tra bellezza della topografia dello strumento e bellezza del suono. I liutai sono musicisti, in fondo, perché fanno risuonare il legno fin dal primo tocco.
Le parole dei liutai. Il sapere e saper fare cremonese raccontato dai liutai
Fulvia Caruso
2022-01-01
Abstract
Il volume rende conto del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese. Attraverso 30 interviste a liutai realizzate nell'arco di 11 anni l'autrice restituisce uno spaccato dell'immaterialità del mestiere di liutaio: il rapporto maestro-allievo, il legame con la musica, l'uso dei sensi nella costruzione, il rapporto con i musicisti, il rapporto con la città. Ne esce un quadro di altissima specializzazione e ricerca costante della perfezione nell'equilibrio tra bellezza della topografia dello strumento e bellezza del suono. I liutai sono musicisti, in fondo, perché fanno risuonare il legno fin dal primo tocco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.