Il riesame della problematica relativa alla data di pubblicazione del Panegirico pliniano induce a individuare come terminus ante quem il primo trionfo dacico di Traiano (dicembre 102). Plinio infatti in paneg. 46, capitolo dedicato ai pantomimi, sembra ignorare che questi spettacoli, in un primo tempo banditi da Traiano, furono reintrodotti a Roma proprio in occasione di tale trionfo (cfr. Cass. Dio LXVIII 10, 2). Risulta così corroborata l’ipotesi di datazione del Panegirico all’anno 101, che è quella maggiormente accreditata, e indebolita invece la possibilità di una pubblicazione dopo il 107 (forse nel 109-110) che è stata di recente sostenuta sulla base di alcuni confronti intertestuali.
Traiano fra trionfo e pantomimi: alla ricerca di un ante quem per la pubblicazione del Panegirico pliniano.
Alberto Canobbio
2022-01-01
Abstract
Il riesame della problematica relativa alla data di pubblicazione del Panegirico pliniano induce a individuare come terminus ante quem il primo trionfo dacico di Traiano (dicembre 102). Plinio infatti in paneg. 46, capitolo dedicato ai pantomimi, sembra ignorare che questi spettacoli, in un primo tempo banditi da Traiano, furono reintrodotti a Roma proprio in occasione di tale trionfo (cfr. Cass. Dio LXVIII 10, 2). Risulta così corroborata l’ipotesi di datazione del Panegirico all’anno 101, che è quella maggiormente accreditata, e indebolita invece la possibilità di una pubblicazione dopo il 107 (forse nel 109-110) che è stata di recente sostenuta sulla base di alcuni confronti intertestuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.