Il saggio prende in esame le parodie più significative di testi dannunziani, in poesia o in prosa, con pari attenzione a quelle di autori famosi (Luciano Folgore, Paolo Vita Finzi, Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale) e a quelle poco note ma interessanti e utili a dimostrare la vivacità e la persistenza dell'attenzione parodica per l'opera di D'Annunzio.
Imitare l'"inimitabile": nuovi appunti sulle parodie dannunziane
lavezzi gianfranca
2022-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame le parodie più significative di testi dannunziani, in poesia o in prosa, con pari attenzione a quelle di autori famosi (Luciano Folgore, Paolo Vita Finzi, Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale) e a quelle poco note ma interessanti e utili a dimostrare la vivacità e la persistenza dell'attenzione parodica per l'opera di D'Annunzio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.