Il ruolo delle cosiddette istituzioni tradizionali nel contesto istituzionale del Ghana post-coloniale è sancito nelle carte costituzionali del paese, inclusa quella vigente, che stabilisce nel 1992 un sistema democratico-parlamentare multipartitico, basato sulla tutela dei diritti individuali e sull'asserzione di principi di uguaglianza. Ma l'autorità tradizionale è strutturata su rigidi principi gerarchici e una differenziazione di fondo fra governanti e sudditi. Il saggio articola una possibile linea interpretativa che chiama in causa dimensioni fondamentali di percezione della politica nel contesto della realtà ghanese contemporanea
"Il potere è un uovo". Divagazioni di storia istituzionale e cultura politica africana
pierluigi valsecchi
2022-01-01
Abstract
Il ruolo delle cosiddette istituzioni tradizionali nel contesto istituzionale del Ghana post-coloniale è sancito nelle carte costituzionali del paese, inclusa quella vigente, che stabilisce nel 1992 un sistema democratico-parlamentare multipartitico, basato sulla tutela dei diritti individuali e sull'asserzione di principi di uguaglianza. Ma l'autorità tradizionale è strutturata su rigidi principi gerarchici e una differenziazione di fondo fra governanti e sudditi. Il saggio articola una possibile linea interpretativa che chiama in causa dimensioni fondamentali di percezione della politica nel contesto della realtà ghanese contemporaneaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.