La formazione e l’utilizzo della rappresentazione cartografica, com’è noto, assume, in Geografa politica, un particolare peso. Pare, tuttavia, che questa considera- zione, debba tutt’oggi considerarsi una pura valutazione accademica; infatti, in alcune recenti pubblicazioni che pongono l’accento su un particolare caso, il corridoio del Wakhan si nota come la descrizione cartografica, non sia accurata quanto lo scrupoloso esame della situazione geo- politica di questa regione, esemplare nel rapporto fra morfologia territoriale e risvolti geopolitici, in altri termini, fra Uomo e Natura. Nel presente contributo, si considerano alcune importanti pubblicazioni, incentrate sul corridoio del Wakhan, traendone dati e considerazioni sul rapporto fra narrazione ed illustrazione cartograca. Viene altresì posto l’accento, sull’importanza didattica offerta dallo studio del corridoio di Wakhan, per la possibilità di lettura critica, offerta proprio dall’uso corretto del supporto cartografico.
Cartografia dell’Afghanistan: considerazioni didattiche sul caso del Wakhan
anna rosa candura
2022-01-01
Abstract
La formazione e l’utilizzo della rappresentazione cartografica, com’è noto, assume, in Geografa politica, un particolare peso. Pare, tuttavia, che questa considera- zione, debba tutt’oggi considerarsi una pura valutazione accademica; infatti, in alcune recenti pubblicazioni che pongono l’accento su un particolare caso, il corridoio del Wakhan si nota come la descrizione cartografica, non sia accurata quanto lo scrupoloso esame della situazione geo- politica di questa regione, esemplare nel rapporto fra morfologia territoriale e risvolti geopolitici, in altri termini, fra Uomo e Natura. Nel presente contributo, si considerano alcune importanti pubblicazioni, incentrate sul corridoio del Wakhan, traendone dati e considerazioni sul rapporto fra narrazione ed illustrazione cartograca. Viene altresì posto l’accento, sull’importanza didattica offerta dallo studio del corridoio di Wakhan, per la possibilità di lettura critica, offerta proprio dall’uso corretto del supporto cartografico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.