In questo articolo mi soffermo nello specifico sul modo in cui, attraverso la rappresentazione della Cina e del popolo cinese, il cinema Hindi come prodotto culturale di massa, ha contribuito a veicolare lo sguardo indiano sulla Cina e a plasmare contemporaneamente il dibattito sull’identità nazionale. Per fare questo, dopo una prima disamina delle traiettorie di rappresentazione cinematografica in relazione all’evolversi dei rapporti sino-indiani, mi concentro su due film: Chandni Chowk to China (CC2C, Da Chandni Chowk alla Cina, 2009)4) e Made in China (2019).5) Nonostante i due film scelti si trovino su piani piuttosto distanti per quanto riguarda sia i contenuti che la produzione, entrambi riflettono uno sguardo intriso di ambivalenze sulla Cina come locus fisico e immaginativo di produzione di beni e saperi, e come interlocutore in uno spazio di relazioni tra paesi e popoli asiatici.
Inter-Asiatismo Pop. I Rapporti tra Cina e India nel Cinema Hindi
Emanuela Mangiarotti
2022-01-01
Abstract
In questo articolo mi soffermo nello specifico sul modo in cui, attraverso la rappresentazione della Cina e del popolo cinese, il cinema Hindi come prodotto culturale di massa, ha contribuito a veicolare lo sguardo indiano sulla Cina e a plasmare contemporaneamente il dibattito sull’identità nazionale. Per fare questo, dopo una prima disamina delle traiettorie di rappresentazione cinematografica in relazione all’evolversi dei rapporti sino-indiani, mi concentro su due film: Chandni Chowk to China (CC2C, Da Chandni Chowk alla Cina, 2009)4) e Made in China (2019).5) Nonostante i due film scelti si trovino su piani piuttosto distanti per quanto riguarda sia i contenuti che la produzione, entrambi riflettono uno sguardo intriso di ambivalenze sulla Cina come locus fisico e immaginativo di produzione di beni e saperi, e come interlocutore in uno spazio di relazioni tra paesi e popoli asiatici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.