Fondato nel 1936 a Tetouan, il Partito della Riforma Nazionale – hizb al-Iṣlāḥ al-watanī – fu il primo partito nazionalista riconosciuto nel Protettorato franco-spagnolo in Marocco. I nazionalisti tetuaníes furono al centro di una rete internazionale che permise continui contatti, scambi e attività con i nazionalismi arabi e con gli altri partiti della Zona francese. Tuttavia, l'esistenza di due stati coloniali e di due differenti politiche coloniali, così come di due differenti pratiche di dominio, risultò in una duplice leadership nazionalista che riproduceva le frontiere coloniali. Nonostante i costanti tentativi di coordinamento a livello regionale e internazionale, le differenti eredità coloniali e i differenti interessi che muovevano ogni gruppo coinvolto nel progetto nazionale e nazionalista risultarono in una leadership nazionalista frammentata a vantaggio del Re Mohammed V.

La frontiera come spazio di costruzione del nazionalismo: il caso del partito al-Iṣlāḥ di Tetouan

Federica Ferrero
2022-01-01

Abstract

Fondato nel 1936 a Tetouan, il Partito della Riforma Nazionale – hizb al-Iṣlāḥ al-watanī – fu il primo partito nazionalista riconosciuto nel Protettorato franco-spagnolo in Marocco. I nazionalisti tetuaníes furono al centro di una rete internazionale che permise continui contatti, scambi e attività con i nazionalismi arabi e con gli altri partiti della Zona francese. Tuttavia, l'esistenza di due stati coloniali e di due differenti politiche coloniali, così come di due differenti pratiche di dominio, risultò in una duplice leadership nazionalista che riproduceva le frontiere coloniali. Nonostante i costanti tentativi di coordinamento a livello regionale e internazionale, le differenti eredità coloniali e i differenti interessi che muovevano ogni gruppo coinvolto nel progetto nazionale e nazionalista risultarono in una leadership nazionalista frammentata a vantaggio del Re Mohammed V.
2022
978-88-5511-331-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1471376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact