L’obiettivo del contributo è presentare una analisi della semantica della parola stato nella sua accezione di 'istituzione', condotta consultando un ampio corpus della lingua italiana disponibile in rete (cfr. § 6) e adottando come quadro teorico di riferimento un approccio contestuale al fenomeno della polisemia. La struttura del contributo è la seguente. Nel § 2 è introdotto il problema chiarendo che la nozione di ambiguità del linguaggio anziché rappresentare un ostacolo allo scambio informativo, svolge un ruolo essenziale da un punto di vista comunicativo. Nel § 3 il fenomeno dell’ambiguità è circoscritto al campo lessicale, e è introdotto il fenomeno della polisemia. Nel § 4 sono sintetizzate le due interpretazioni della polisemia sopra menzionate: l’una tradizionale come lista di sensi e l’altra dinamica come modulazione del senso indotta dal contesto di co-occorrenza. Nel § 5 sono introdotti alcuni dei tipi di polisemia che possono essere individuati seguendo l’approccio dinamico. Uno di questi, la polisemia inerente, sarà la base per lo studio di caso della semantica della parola stato, di cui sono presentati i risultati nel § 6. Nel § 7 sono riportate alcune considerazioni conclusive.

La polisemia di "stato": un approccio contestuale

Jezek, E.
2022-01-01

Abstract

L’obiettivo del contributo è presentare una analisi della semantica della parola stato nella sua accezione di 'istituzione', condotta consultando un ampio corpus della lingua italiana disponibile in rete (cfr. § 6) e adottando come quadro teorico di riferimento un approccio contestuale al fenomeno della polisemia. La struttura del contributo è la seguente. Nel § 2 è introdotto il problema chiarendo che la nozione di ambiguità del linguaggio anziché rappresentare un ostacolo allo scambio informativo, svolge un ruolo essenziale da un punto di vista comunicativo. Nel § 3 il fenomeno dell’ambiguità è circoscritto al campo lessicale, e è introdotto il fenomeno della polisemia. Nel § 4 sono sintetizzate le due interpretazioni della polisemia sopra menzionate: l’una tradizionale come lista di sensi e l’altra dinamica come modulazione del senso indotta dal contesto di co-occorrenza. Nel § 5 sono introdotti alcuni dei tipi di polisemia che possono essere individuati seguendo l’approccio dinamico. Uno di questi, la polisemia inerente, sarà la base per lo studio di caso della semantica della parola stato, di cui sono presentati i risultati nel § 6. Nel § 7 sono riportate alcune considerazioni conclusive.
2022
9788828833703
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1471417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact