Si offre un nuovo esame dei gallicismi nella lirica italiana delle Origini, con particolare attenzione alla sede di rima e alla cosiddetta rima francese, vista anche in ottica comparativistica. Il saggio esamina sistematicamente: le rime miste dovute a metaplasmo o scambio di suffisso; le rime francesi propriamente dette, distinguendole in rime francesi apparenti e rime francesi reali. Opera una classificazione tipologica delle rime miste e dei rimanti coinvolti e un confronto con le rime miste e i rimanti nella lirica francese delle Origini, offre un'analisi della distribuzione delle rime francesi, affronta il problema dell'esistenza di ipergallicismi anche nel loro rapporto con la scripta, discute infine possibili rapporti di intertestualità di componimenti lirici italiani con componimenti lirici francesi.
Rime francesi e gallicismi nella poesia italiana delle Origini
LANNUTTI, MARIA SOFIA
2001-01-01
Abstract
Si offre un nuovo esame dei gallicismi nella lirica italiana delle Origini, con particolare attenzione alla sede di rima e alla cosiddetta rima francese, vista anche in ottica comparativistica. Il saggio esamina sistematicamente: le rime miste dovute a metaplasmo o scambio di suffisso; le rime francesi propriamente dette, distinguendole in rime francesi apparenti e rime francesi reali. Opera una classificazione tipologica delle rime miste e dei rimanti coinvolti e un confronto con le rime miste e i rimanti nella lirica francese delle Origini, offre un'analisi della distribuzione delle rime francesi, affronta il problema dell'esistenza di ipergallicismi anche nel loro rapporto con la scripta, discute infine possibili rapporti di intertestualità di componimenti lirici italiani con componimenti lirici francesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.